Skip to content

/

/

/

Programma Piemonte Valle-d’Aosta 2021

Notice: Undefined offset: 0 in /home/crantoni/castelli-bkp.antonioungolo.it/wp-content/plugins/themify-builder-pro/includes/class-tbp-dynamic-content.php on line 217

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/crantoni/castelli-bkp.antonioungolo.it/wp-content/plugins/themify-builder-pro/includes/class-tbp-dynamic-content.php on line 217

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/crantoni/castelli-bkp.antonioungolo.it/wp-content/plugins/themify-builder-pro/includes/class-tbp-dynamic-content.php on line 217

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/crantoni/castelli-bkp.antonioungolo.it/wp-content/plugins/themify-builder-pro/includes/class-tbp-dynamic-content.php on line 217

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/crantoni/castelli-bkp.antonioungolo.it/wp-content/plugins/themify-builder-pro/includes/class-tbp-dynamic-content.php on line 217

Programma Piemonte Valle-d’Aosta 2021

Nella giornata di domenica 26 settembre, la sezione Piemonte – Valle d’Aosta IIC, in collaborazione con la delegazione di Cuneo, organizza a Priero (CN) un evento che
prevede, in modalità eccezionalmente gratuita, le visite al borgo medievale, alla chiesa di Sant’Antonio, con campanile e sottostante cappella, al teatro – ex Confraternita tardomedievale –, tutti in apertura straordinaria per l’occasione, e la salita alla torre maestra delle mura dell’abitato. Il ritrovo è fissato per le ore 15.00 in piazza Cavallo, davanti alla parrocchiale. Sono molte le evidenze medievali che si incontreranno nel corso della visita: il borgo, fondato dai marchesi di Ceva nel 1387, venne protetto da mura, munite di torri angolari. Dalla cima della torre trecentesca di difesa posta a nord-est, dotata di caditoie, sarà possibile apprezzare l’assetto a impianto regolare dell’abitato, attraversato da via Roma, e il paesaggio circostante.

Informazioni: 329-6673023.

Seguici sui Social
favicon

© 2021 Istituto Italiano dei Castelli

Credits