L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il
XXV PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA
Il Concorso Nazionale a premi per complessivi € 4.500,00 è realizzato con il supporto del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.
Promosso capillarmente in tutte le università con locandine ed altre forme di comunicazione (Facebook, Instagram, etc.) il Premio consiste in assegni per complessivi 4.500 euro di cui beneficiano le prime tre tesi di laurea ritenute più meritevoli tra quelle pervenute. La commissione di concorso è composta da membri del consiglio scientifico dell’IIC nonché da docenti di chiara fama delle università italiane. Le tesi premiate possono altresì essere pubblicate sulle riviste Castellum/Cronache Castellane oppure su un numero monografico della collana Castella..
La premiazione è ospitata in una manifestazione che avviene ogni anno (in autunno) in una città italiana diversa alla presenza non solo della giuria ma anche di altri docenti ed esperti del settore. Aperta al pubblico, ospita nella sua parte finale la discussione delle tesi premiate (anche ex aequo) illustrate dagli autori in pubblico con l’ausilio di strumenti multimediali.
Nella lunga storia delle presentazioni del Premio di Laurea, le giornate sono state di volta in volta ospitate in castelli o presso istituzioni culturali o in sedi universitarie che meglio simboleggiano un percorso virtuoso di riuso e di restauro. Tra le recenti: Temple University (Roma), Università Federico II di Napoli, Castel Sismondo (Rimini), Alma Mater (Bologna)
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXV PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.
Il Concorso Nazionale a premi per complessivi € 4.500,00 è realizzato con il supporto del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.
A chi si rivolge
Il bando si rivolge esclusivamente ai laureati in Conservazione e restauro dei beni cultuali, Archeologia, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Conservazione dei beni architettonici e ambientali, Progettazione e gestione dei sistemi turistici, Scienze per la conservazione e restauro dei beni culturali, Scienze storiche, Storia dell’arte, che abbiano svolto tesi di laurea magistrale o quinquennale in Italia su tematiche castellane nell’ambito della ricerca scientifica storico-critica, del rilievo manuale e strumentale dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione, di un complesso fortificato italiano (torre, castello, forte o borgo murato).
Modalità di assegnazione
La Commissione, il cui giudizio è inappellabile, sarà composta da 7 membri e cioè: dal Presidente e dal Segretario del Consiglio Scientifico dell’IIC, da 2 membri del Consiglio Scientifico nominati annualmente, dal Presidente del Consiglio Direttivo dell’IIC, da due Docenti universitari di chiara fama nominati dal Consiglio Direttivo su proposta del Consiglio Scientifico dell’IIC.
La Commissione dovrà espletare i propri lavori entro il 30 settembre 2022 e assegnerà il premio alle prime tre tesi
di laurea ritenute meritevoli:
1° premio di € 2.000,00
2° premio di € 1.500,00
3° premio di € 1.000,00
Gli importi sopra riportati sono al lordo delle ritenute di Legge.
Eventuali Attestati di Riconoscimento potranno essere assegnati ad altre tesi rispondenti agli scopi ed alle finalità dell’Istituto.
I vincitori del concorso verranno premiati in una manifestazione pubblica entro l’anno 2022.
Tutte le tesi presentate e ammesse alla valutazione saranno citate nel sito dell’Istituto. Una sintesi delle tre tesi di laurea verrà eventualmente pubblicata, con le motivazioni del premio espresso dalla giuria, sulla rivista scientifica Castellum, o in un numero monografico di Castella.
Modalità di partecipazione
Sono ammessi al concorso i laureati che abbiano discusso la Tesi negli anni 2020/2022 (entro il 30 aprile 2022). Gli interessati devono far pervenire su CD-Rom alla Segreteria generale dell’IIC esclusivamente per via postale entro e non oltre il 31 maggio 2022 (data del timbro postale di partenza): DVD ROM con:
– book in pdf formato A3 contenente tutte le tavole della tesi a 200 dpi e abstract con due tavole di sintesi formato 70×100 cm jpg e/o pdf (200 dpi), accompagnate da una relazione metodologica sull’intervento (2 cartelle in formato word). Le tavole di sintesi dovranno presentare un’intestazione con il titolo del premio, della tesi, l’autore e l’anno di redazione.
– domanda di partecipazione in originale cartaceo redatta secondo lo schema allegato al bando di concorso disponibile sul sito internet www.istitutoitalianocastelli.it
Gli elaborati presentati non verranno restituiti ed entreranno a far parte del patrimonio scientifico dell’IIC salvaguardando il Diritto d’Autore ai sensi delle normative vigenti inserite nel Codice Civile.
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/