-
L’Istituto Italiano dei Castelli è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1964 su iniziativa di Piero Gazzola (autore della Carta Internazionale del Restauro dei Monumenti) ed eretta in Ente Morale, riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali nel 1991, quando ha acquisito la personalità giuridica. L’Istituto, (ONLUS nel 2001), è associato a un organismo europeo patrocinato dell’Unesco, Europa Nostra-Internationales Burgen Institut. Due rappresentanti dell’Istituto sono membri permanenti del Consiglio Scientifico di Europa Nostra.
L’organizzazione promuove lo studio storico, archeologico ed artistico delle costruzioni fortificate, la loro salvaguardia e conservazione ed, infine, il loro inserimento nel ciclo attivo della vita contemporanea. E’ la prima ad aver iniziato ad operare in tal senso su tutto il territorio nazionale. Svolge inoltre un’intensa azione di sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica tendente a diffondere in strati sempre più larghi della popolazione la conoscenza, l’apprezzamento e la volontà di tutela delle architetture fortificate. In oltre cinquanta anni di attività ha accumulato un background culturale e scientifico ineguagliabile, e costituisce l’interlocutore più autorevole nei confronti di soggetti pubblici e privati sulle tematiche afferenti le costruzioni difensive (castelli, borghi murati, forti, torri e residenze castellate). In tal senso dialoga e collabora sistematicamente con gli organi periferici del Ministero, così come con gli enti locali, in numerose attività aventi finalità di promozione culturale.L’Istituto si articola in Sezioni regionali che, autonome nell’attività nel loro ambito, rispondono nelle linee generali a un Consiglio Direttivo nazionale; l’attività di studio e di ricerca è coordinata da un apposito Consiglio Scientifico, composto da docenti delle università italiane e da esperti di riconosciuto merito nazionale ed internazionale.
Tra le iniziative principali si ricordano il Premio di Laurea sull’architettura fortificata, giunto alla XXIV edizione e le Giornate Nazionali dei Castelli (XXIII edizione). Da segnalare inoltre i viaggi e le visite di studio in Italia ed all’estero, convegni, seminari, conferenze e corsi di castellologia.
Uno dei caratteri distintivi dell’Istituto è rappresentato dalla vasta e qualificata produzione editoriale. Tra questa spicca la collana “Castella” che ha all’attivo oltre cento monografie, la prestigiosa rivista scientifica “Castellum” nonché la rivista di informazione generale “Cronache Castellane”
-
Segreteria Generale
Sede:
via G. A. Borgese 14 – 20154 Milano – 02.347237 – Aperta da martedì a venerdì, ore 9,30-13,30
e-mail: segreteria@castelli-bkp.antonioungolo.it
Addetto di segreteria:
dott.sa Monica Gallavresi
Dati:
codice fiscale 80444610580
c.c. bancario 1000/119213 – BANCA INTESA SANPAOLO – Filiale 55000 – Milano
codice IBAN: IT60 R030 6909 6061 0000 0119 213
c.c. postale 49529209 intestato Istituto Italiano dei Castelli – Milano
codice IBAN IT56 U076 0101 6000 0004 9529 209 -
Soci dell’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI possono essere tutte le persone fisiche, giuridiche, nonché le Associazioni di fatto, gli Enti pubblici e gli organi dello Stato, la cui domanda di ammissione, presentanta da due soci e vistata dal Presidente di Sezione, sia stata accolta dal Comitato Esecutivo, che giudica in merito insindacabilmente senza obbligo alcuno di motivazione.
Quote di iscrizione:
a) socio ordinario (€ 60,00)
d) socio studente (€ 25,00)
b) socio benemerito (€ 100,00)Diritti dei Soci:
a) ricevere la tessera sociale, “Cronache Castellane” e “Castellum”;
b) partecipare ai viaggi di studio nazionali e regionali italiani e alle altre iniziative dell’Istituto;
c) entrare liberamente nel Museo di Rosendael (Gld. Olanda), presso la sede dell’I.B.I. – Internationales Burgen Institut;
d) ricevere a prezzo ridotto le pubblicazioni dell’Istituto.