termine proprio della messa in opera di incastellature aggiuntive nella difesa del castello. Ci si serviva, per questo, di gattoni (V.) predisposti.
termine proprio della messa in opera di incastellature aggiuntive nella difesa del castello. Ci si serviva, per questo, di gattoni (V.) predisposti.
V. camicia
usato soprattutto nella locuzione fuoco d’infilata, indica il fuoco diretto lungo una linea di muro in modo da «radere» il muro stesso, colpendo sul fianco il nemico che si sta avvicinando.
specializzazione sorta verso il XVII-XVIII secolo, che studia e realizza le fortificazioni.
punto debole del castello e di ogni opera fortificata: quello per il quale, in ogni tempo, sono stati studiate realizzati particolari accorgimenti architettonici e militari per garantirne la migliore impenetrabilità e difesa.
© 2021 Istituto Italiano dei Castelli
Credits